Verso un’organizzazione intelligente

Pubblicato il

30 01 2023

Il 24 novembre la SUFFP in collaborazione dell’associazione LIMEN ha invitato Elia Contoz per la sua annuale conferenza pubblica a tema “Verso un’organizzazione intelligente”. Qui potete scaricare le sue dispense.

Gli errori più pericolosi all’interno di un’organizzazione – e dai quali partiamo per arrivare alla definizione di Organizzazione Intelligente – sono soprattutto quelli subdoli, ovvero quelli che non hanno una manifestazione lampante, come ad esempio quelli dovuti a omissioni di analisi, di riesami critici, di valutazione del contesto, di politica delle Risorse Umane. Come descritto più estesamente sulla pagina web, l’incontro proposto è volto a fornire indicazioni su come muoversi verso un’Organizzazione Intelligente.

Elia Contoz ha illustrato le variabili attuali del mercato e della possibilità di un’impresa intelligente ovvero di utilizzare le risorse all’interno e imparare dagli errori, come cultura d’impresa. Il Leader dell’organizzazione consapevole di questo processo sbaglia, chiede scusa e riflette su come fare in modo che non si ripeta l’errore. Infatti, dice la Contoz un vero Leader sbaglia spesso, e che sbagliando si smette di avere paura degli errori. Solo così si riesce a crescere, a gestire gli imprevisti con la capacità del problem solving, più ci si esercita più si riesce a ottimizzare il tempo, ad eliminare gli sprechi e le difettosità e si trovano soluzioni. Contoz continua parlando dell’utilità di un’analisi dei rischi e come l’impresa, l’organizzazione o la società possa essere consapevole della sua identità, tramite una descrizione della Visione, la sua Mission e i valori e dell’importanza di essere collegata, tutti seguono questi punti e ognuno partecipa alla creazione di un unico grande orto.

L’organizzazione deve anche essere Selettiva, Curiosa e distinguere tra essenziale, superfluo e importante, valorizzante e anticipativa. E parla di Lean Thinking come pensiero agile dove ci sono tre punti da considerare: la centralità del cliente, il miglioramento continuo e la valorizzazione delle persone come un triangolo operativo.

Con questo processo si può individuare la causa del problema e migliorare.

Infine, vorrei concludere con questa affermazione della Contoz:

per guadagnare tempo, bisogna prendersi del tempo

Elia Contoz, pedagogista, formatrice e coach, è responsabile e docente a contratto del CAS Sviluppo delle Soft Skill – Le nuove competenze per la gestione di progetti e attività – presso la SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative. Ha una lunga esperienza di formazione e coaching presso Aziende ed Enti in Italia, nella Svizzera italiana e nella Svizzera francofona.

Articoli recenti

Progetto pilota di formazione

Progetto pilota di formazione

ACCOMPAGNARE PERCORSI DI BILANCIO PORTFOLIO ESPERIENZIALE DELLE COMPETENZE La formazione è riconosciuta da ARRA (associazione svizzera reconnaissance des acquis), ed è promossa congiuntamente dall’associazione LIMEN e dall’associazione effe, che rappresentano su...

Cambia le tue frequenze, ritrova la tua voce

Cambia le tue frequenze, ritrova la tua voce

Sono aperte le iscrizioni al seminario di formazione di Krisztina Nemeth del 7 ottobre 2023 Tutto vibra e suona su frequenze diverse. Nel nostro corpo abbiamo circa 70 trilioni di cellule e ogni cellula suona diversamente dall’altra, ed è uno strumento musicale...