Orientarsi e orientare in un sistema che apprende (16.05.2019)

Pubblicato il

06 07 2021

Conferenza e discussione a cura della Prof.ssa Laura Formenti

16 maggio 2019, dalle 17:45 alle 19:45
presso l’Istituto universitario federale per la formazione professionale di Lugano, via Besso 84.

L’orientamento è un tema ricorrente nella scuola, dove spesso è connotato come problema, come bisogno degli studenti, in particolare nei momenti di scelta, e come misura di contrasto agli effetti nefasti dell’incertezza e dell’errore. Questo intervento nasce da una tesi diversa: propone di uscire dalle prospettive di senso comune, per connotare positivamente l’incertezza, il sogno, il desiderio, l’errore — dunque il disorientamento — come dimensioni cruciali della vita umana. Viene proposta l’idea di “dilemma disorientante” come occasione per un apprendimento trasformativo. La questione non riguarda solo i singoli individui: viviamo di relazioni, ci orientiamo rispetto agli altri, nei contesti e immersi nei discorsi della società e del tempo che abitiamo. Queste considerazioni riguardano gli insegnanti e gli “esperti” tanto quanto gli studenti. Il disorientamento può essere assunto dunque come categoria chiave di una formazione sistemica, complessa, composizionale.
Durante la conferenza saranno proposte alcune riflessioni a partire da materiali e storie raccolti in percorsi di formazione cooperativa che hanno coinvolto negli ultimi anni studenti di diverse età, docenti, dirigenti scolastici, pedagogisti e ricercatori del gruppo di ricerca FROGS (Formazione Ricerca Orientamento nei Gruppi e nei Sistemi del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università degli Studi di Milano Bicocca.

Laura Formenti è Professore Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale presso l’università di Milano Bicocca. Impegnata dal 1992 sulla scena internazionale dell’Adult Education and Learning, partecipa attivamente a diversi gruppi, reti e società, in particolare al Network ESREA di ricerca “Life History and Biography” e dal 2018 è presidente della Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente (RUIAP).

Articoli recenti

Verso un’organizzazione intelligente

Verso un’organizzazione intelligente

Il 24 novembre la SUFFP in collaborazione dell’associazione LIMEN ha invitato Elia Contoz per la sua annuale conferenza pubblica a tema "Verso un'organizzazione intelligente". Qui potete scaricare le sue dispense. Gli errori più pericolosi all'interno di...

Seminario formativo Dr. Bonfanti

Seminario formativo Dr. Bonfanti

La mediazione nella conduzione dei gruppi Dr. Thierry Bonfanti, 21 e 22 ottobre 2022 Descrizione del seminario: Se definiamo la mediazione come l’intervento di un terzo che facilita l’incontro, la relazione e la comunicazione, in una situazione che va dalla semplice...