Nuovi approcci dell’orientamento agli adulti. (24.05.2018)

Pubblicato il

24 05 2018

Prof. Jonas Masdonati
24 maggio 2018, dalle 17:45 alle 19:45
presso l’Istituto universitario federale per la formazione professionale di
Lugano, via Besso 84.

L’orientamento scolastico e professionale deve oggi rispondere a nuove sfide, legate
ad una mutazione strutturale del mercato del lavoro, alla moltiplicazione delle
transizioni professionali e ad una crescente eterogeneità delle configurazioni dei
percorsi di vita e lavorativi. Orientare oggi significa, quindi, non solo facilitare la presa
di decisione dell’adolescente, ma anche, e sempre più, aiutare vari profili di adulti ad
attraversare i momenti chiave, e a volte delicati, della vita professionale, come la
transizione scuola‐lavoro, la formazione continua, la riqualificazione, i cambiamenti
imprevisti e il passaggio alla pensione. Queste sfide hanno portato alla concezione di
nuovi modelli teorici dell’orientamento e a modalità d’accompagnamento più
complesse, fondate su approcci sistemici, costruttivisti, psicosociali o contestuali
dell’individuo.


Jonas Masdonati è professore all’Istituto di psicologia dell’Università di Losanna e
presso il Centro di ricerca in psicologia della consulenza e dell’orientamento.
Nel corso della conferenza presenterà alcune teorie emergenti nel campo
dell’orientamento e illustrerà degli esempi d’interventi a cui esse danno adito.


La conferenza sarà seguita da un aperitivo.

Dépliant
Presentazione

Articoli recenti

Progetto pilota di formazione

Progetto pilota di formazione

ACCOMPAGNARE PERCORSI DI BILANCIO PORTFOLIO ESPERIENZIALE DELLE COMPETENZE La formazione è riconosciuta da ARRA (associazione svizzera reconnaissance des acquis), ed è promossa congiuntamente dall’associazione LIMEN e dall’associazione effe, che rappresentano su...

Cambia le tue frequenze, ritrova la tua voce

Cambia le tue frequenze, ritrova la tua voce

Sono aperte le iscrizioni al seminario di formazione di Krisztina Nemeth del 7 ottobre 2023 Tutto vibra e suona su frequenze diverse. Nel nostro corpo abbiamo circa 70 trilioni di cellule e ogni cellula suona diversamente dall’altra, ed è uno strumento musicale...