Carta dei principi
Carta dei principi
1. Approccio pedagogico
Ci rivolgiamo a donne e uomini, sulla base di un approccio relazionale che consideri le dimensioni cognitive, fisiche ed emotive degli individui.
Riconosciamo la centralità della persona come elemento caratterizzante dei nostri percorsi di accompagnamento, e come condizione indispensabile nei processi di transizione e di crescita individuale.
Siamo convinte/i che ogni persona è esperta della propria esperienza di vita.
Crediamo nello sviluppo del potere di agire delle persone (empowerment) attraverso il riconoscimento delle proprie qualità, abilità e conoscenze.
Abbiamo fiducia nella motivazione e nella capacità delle persone di mettersi in gioco e di cambiare.
Promuoviamo le pari opportunità attraverso il diritto alla formazione lungo tutto l’arco della vita.
Accompagniamo le persone che vogliono apprendere dalle proprie esperienze formali, informali e non formali.
2. Professionalità
Assicuriamo confidenzialità e riservatezza a tutte le persone.
Mettiamo a disposizione le nostre competenze legate alle varie forme di riconoscimento e validazione degli apprendimenti esperienziali (VAE), impegnandoci in modo permanente nella formazione continua, per garantir3e una consulenza innovativa e di qualità a favore della crescita individuale.
Siamo consapevoli dei possibili effetti e sviluppi di un percorso riflessivo sulle proprie esperienze e competenze, dal momento che ciascuno di noi ha già seguito un proprio lavoro di bilancio personale.
Rispettiamo le convinzioni altrui e l’individualità nelle sue varie declinazioni: genere, salute, età, religione, orientamento politico e sessuale, scelte formative e professionali.
Ricerchiamo e promuoviamo un rapporto paritario nella relazione di accompagnamento.
Siamo attente/i ad assicurare coerenza tra il nostro modo di porci, i nostri valori e i metodi utilizzati.
Favoriamo la condivisione di idee e materiali nel campo della valorizzazione e del riconoscimento di esperienze e competenze.
Rispettiamo la proprietà intellettuale e garantiamo la citazione delle fonti in modo trasparente e corretto.
3. Sviluppo di reti e collaborazioni
Siamo aperte/i alla collaborazione con persone e organizzazioni che condividono i nostri stessi valori.
Siamo attente/i all’evoluzione e/o alle innovazioni in ambito di formazione e consulenza sui diversi territori per integrarle, se del caso, nelle nostre pratiche.
Assemblea dei Soci
Documenti
Statuto dell’Associazione Limen – Il tempo del passaggio (PDF)
del 16.09.2008 e relative modifiche del 25.09.2018
Carta dei principi Limen – Il tempo del passaggio (PDF)
Rapporto annuale
Seguiranno informazioni
Verbali
Seguiranno informazioni